Per un’attenzione immediata
‘s-HERTOGENBOSCH, Paesi Bassi – 25 settembre 2024. – WESP, pioniere nell’analisi dei dati automobilistici, annuncia oggi la pubblicazione del rapporto‘Elettrificazione del parco autovetture europeo: impatto limitato sulle vendite ma implicazioni significative per i margini‘. Questo studio di ampio respiro fornisce un’analisi approfondita di come la transizione ai veicoli elettrici (EV) cambierà il mercato automobilistico europeo nel prossimo decennio, con previsioni fino al 2035.
Uno sguardo senza precedenti sul futuro dell’aftermarket automobilistico
Il rapporto, frutto di una collaborazione tra WESP Automotive Business Intelligence e Trend-Rx, combina l’ampio database dell’aftermarket di WESP – che include i dati di oltre 57 milioni di fatture standardizzate di officine dal 2012 – con le previsioni e le analisi di Trend-Rx. Questo approccio unico fornisce una visione senza precedenti dell’impatto a lungo termine dell’elettrificazione dei veicoli sull’aftermarket europeo.
Risultati chiave del rapporto
- Crescita e composizione del parco auto: si prevede che il parco auto europeo raggiungerà i 308 milioni di veicoli entro il 2035, con i veicoli elettrici a batteria (BEV) che rappresenteranno quasi 76 milioni di unità.
- Ricavi del mercato post-vendita: Nonostante l’ipotesi ampiamente accettata che il ‘minor numero di parti mobili’ nei veicoli elettrici ridurrà significativamente i ricavi dell’aftermarket, si prevede che l’aftermarket europeo al dettaglio crescerà di 154 milioni di euro entro il 2035.
- Impatto sulla crescita e sui margini: mentre i BEV rallenteranno la crescita dei ricavi del 3,8%, l’impatto maggiore sarà sui margini di profitto, che si prevede diminuiranno del 10% rispetto ai livelli attuali (dal 38,4% al 34,5%). Il rallentamento dei ricavi sarà inoltre compensato da un parco auto europeo più grande e più vecchio.
- Cambiamento del mix di prodotti: il passaggio ai veicoli elettrici cambierà radicalmente il mix di prodotti dell’aftermarket, rappresentando sia una sfida che un’opportunità per gli operatori del settore.
- Struttura del mercato: si prevede che il cambiamento avrà un impatto significativo sulla rete dell’aftermarket, con le aziende di medie dimensioni che probabilmente dovranno affrontare le maggiori sfide per adattarsi al nuovo panorama.
Tutti questi risultati sono dettagliati in un rapporto di ottantotto pagine con dati quantitativi, grafici e descrizioni dettagliate delle dinamiche di mercato.
Implicazioni per il settore
Bas Wintjes, direttore di WESP Automotive Business Intelligence, ha dichiarato: “Con questo studio completo, vogliamo eliminare l’incertezza sull’impatto sui ricavi della transizione ai veicoli elettrici. È il momento di discutere concretamente sulle aspettative di guadagno. Sulla base dell’analisi di milioni di fatture di officina, possiamo indicare il fatturato dei pezzi nei vari gruppi di prodotti. Naturalmente, stiamo assistendo a grandi cambiamenti di prodotto, ma questo studio aumenterà la fiducia nel settore.
Il rapporto contiene raccomandazioni specifiche per gli operatori dell’aftermarket, evidenziando la necessità di investimenti sostenibili nelle linee di prodotti tradizionali ed elettrici e nelle competenze.
Arno Onink, direttore di Trend-Rx, ha aggiunto: “Analizzando l’intero parco auto europeo, siamo stati in grado di fornire un’analisi molto più ampia e profonda dei ricavi e dei margini dell’aftermarket. Il mercato subirà un cambiamento nelle dinamiche, ma continuerà ad offrire molte opportunità agli operatori di mercato proattivi”.
Disponibilità e ulteriori informazioni
Il rapporto completo ‘Electrification and the European Passenger Car Retail Aftermarket: A 2035 Forecast’ è disponibile per l’acquisto sul sito https://www.mywesp.com/data-solutions/ev-report-europe/. Fornisce analisi dettagliate dei seguenti aspetti
- La composizione e le tendenze attuali del parco autovetture europeo
- Le dimensioni e la composizione della flotta prevista per il 2035.
- Le dimensioni attuali del mercato post-vendita europeo
- Un’analisi approfondita dell’impatto dell’elettrificazione sui ricavi e sui margini dell’aftermarket per gruppo di prodotti.
- Lo scenario previsto per l’aftermarket nel 2035.
- Raccomandazioni strategiche per gli operatori del settore
Per maggiori informazioni sul rapporto, per richiedere una revisione o per organizzare un incontro, la preghiamo di contattare il nostro Data Solutions Manager, Jeroen Koopman, all’indirizzo jeroen.koopman@mywesp.com.
Contatto stampa: Stijn de Vries, Marketing Manager, a stijn.devries@mywesp.com.
Informazioni su WESP Automotive Business Intelligence
WESP è un fornitore di servizi basati sui dati per l’industria automobilistica, tra cui dashboard, consulenza basata sui fatti e dati per il mercato delle autovetture. WESP ha sviluppato strumenti di business intelligence unici per raccogliere, pulire, standardizzare e arricchire i dati di vendita al dettaglio per l’aftermarket. Le nostre applicazioni trasformano i dati eterogenei del mercato al dettaglio in informazioni armonizzate e standardizzate del settore, per fornire approfondimenti aziendali, benchmark e decisioni basate sui dati.
Informazioni su Trend-Rx
Trend-Rx è un fornitore di analisi e previsioni di mercato per i settori assicurativo e automobilistico, comprese le analisi dei trend, della concorrenza e della distribuzione. Trend-Rx aiuta le aziende a visualizzare i mercati futuri, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, per fornire una base affidabile per il processo decisionale strategico.